LICEO CLASSICO

Liceo Classico “Nicola Zingarelli”

Il LICEO CLASSICO "NICOLA ZINGARELLI": IL VALORE DI UNA PRESENZA

Cos'è

Cerignola vanta, nel suo territorio, la presenza dell’antico e prestigioso Liceo Classico Statale intitolato al benemerito cittadino Nicola Zingarelli, dantista e filologo, che ha dato lustro al paese natale. Qui si sono formate nel tempo molte generazioni di giovani che hanno saputo brillantemente inserirsi nel tessuto nazionale ed oltre, distinguendosi nei settori più disparati grazie a quell’apertura mentale e a quella poliedricità di fondo, a quello spirito di intraprendenza a cui tale tipo di scuola sa educare.

Coniugare gli studi classici con la recente ricerca di rinnovamento tipica di una realtà costantemente in fieri, costituisce l’obiettivo di questo Liceo, a tutt’oggi fiore all’occhiello di un paese per certi versi complesso e contraddittorio, che ha bisogno di sapere che esiste, ed è più vitale che mai, un monumentum aere perennius, pronto a confrontarsi con i bisogni reali di una utenza a buon diritto esigente.

CENNI STORICI

Con delibera del 19 maggio 1867 il Consiglio Comunale di Cerignola dispose l’istituzione di un Ginnasio Comunale. Furono così istituite 4 classi ginnasiali. Nella seduta del 3/10/1893 il Consiglio Comunale prese atto di una comunicazione del Prefetto della Provincia dalla quale risultava l’autorizzazione concessa dal Ministero della P.I. per l’apertura del Regio Ginnasio di Cerignola a datare dal 1° ottobre 1893.

Con D.M. 30/10/1902, il Ginnasio Comunale di Cerignola venne pareggiato ai ginnasi governativi a tutti gli effetti di legge. Nella seduta del 13/5/1912, per gli accresciuti bisogni della popolazione scolastica, venne dato incarico all’ing. Angelo Guazzaroni, di approntare il progetto per la costruzione di edifici scolastici in Piazza della Stazione.

La prima pietra dell’edificio venne posta il 28 aprile 1923, in occasione della visita a Cerignola di Umberto di Savoia, Principe di Piemonte. Nell’anno scolastico 1931-32, nei locali del Regio Ginnasio “Pavoncelli” venne istituita la 1ª classe del Liceo classico (delibera 21/5/1931). Nell’anno scolastico 1932-33 venne istituita la 2ª classe (delibera 18/6/1932).

Alla fine degli anni Cinquanta il Liceo Classico venne statalizzato.

Durante le vacanze natalizie 1998/1999 il Liceo Ginnasio si è trasferito nella nuova sede di via Tiro a Segno.

(I cenni storici sono tratti da Cerignola. Guida alla città di Luciano Antonellis, Comune di Cerignola Provincia di Foggia A.P.T., 1999.)

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti