LICEO ARTISTICO

Liceo Artistico Statale “Sacro Cuore”

Liceo Artistico Statale "Sacro Cuore"

Cos'è

Il Liceo Artistico Statale “Sacro Cuore”, ex Istituto Statale d’Arte “Sacro Cuore”, rimane il punto di riferimento territoriale, non solo educativo, nel campo della cultura del Bello e dell’Arte. Una Scuola aperta al Territorio ed alle Istituzioni di vario genere, che hanno potuto avvalersi della Ricchezza Artistica, del Talento e della Creatività dei nostri validi Giovani, formatisi nei diversi laboratori tematici, sotto la vigile attenzione e la sapiente preparazione dei Docenti. Questa “ricchezza” del territorio si deve ad una donna cerignolana, tanto testarda quanto lungimirante.

La Sig.na ANTONIETTA ROSATI (*Cerignola 1.03.1920 †Cerignola 18.02.1990) era figlia di Casimiro e Maria Pannoli, ambedue di Cerignola. Figlia spirituale di Padre Pio da Pietrelcina, è stata una benemerita e fervente cattolica al servizio dei Giovani: Terziaria Francescana è stata per molti anni guida della Gioventù Femminile Francescana presso la Comunità dei Padri Cappuccini.

Per la sua forte volontà e ferma determinazione nasce nel 1961 la “Scuola d’Arte”, privata: la affianca come cofondatore il prof. Salvatore Delvecchio. Il 12 gennaio dello stesso anno la Prima Lezione sul Palazzo della Famiglia Rosati, in Piazza Nicola Zingarelli n.13: unico docente per la prima settimana il prof. Salvatore Delvecchio. In questa indimenticabile data è stato messo a dimora un “seme culturale” che ha prodotto frutti fecondi, che hanno varcato i confini regionali e nazionali concretizzandosi in Alunni ricchi di talento, che si sono imposti nei vari campi dell’Arte e della Cultura.

Successivamente le lezioni sono tenute presso i locali della Sacrestia della Parrocchia della B.V. Maria Assunta in Cielo, in Via S. Maria di Ripalta 4, messi a disposizione dal Parroco, d. Nicola Petronelli: dieci gli alunni frequentanti. Nel 1962 la sede si sposta in alcuni locali della Chiesa Canonica dell’Assunta, in Via Ovidio, oggi Chiesa Parrocchiale dei Sacri Cuori. Poi, ancora, presso il Palazzo Palieri, in Via Arco Chiomenti n.17; quindi, su Palazzo Vitozzi, in Viale di Levante n. 64.

Finalmente vengono costruiti i locali in zona Fornaci: l’Istituto da Privato diventa Parificato con D.M. 1° giugno 1966 e, poi, Statale, dal 1° ottobre 1972, con la denominazione di “Sacro Cuore” e con Annessa la Scuola Media per ispirazione di Padre Pio. Inizialmente era considerato Sezione Staccata dell’Istituto Statale d’Arte di Foggia. Il prestigioso obiettivo della Sig.na Tonina Rosati era raggiunto: quel sogno, sorretto dall’incoercibile bisogno di lavorare e dall’innata vocazione educativa, era realizzato.

[Si ringrazia il prof. Matteo Stuppiello, docente per 19 anni di questo istituto prima della meritata pensione, per aver fornito notizie e scritti sulla storia della Scuola d’Arte.]

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti