La Storia

Liceo Classico

Cerignola vanta, nel suo territorio, la presenza dell’antico e prestigioso Liceo Classico Statale intitolato al benemerito cittadino Nicola Zingarelli, dantista e filologo, che ha dato lustro al paese natale. Qui si sono formate nel tempo molte generazioni di giovani che hanno saputo brillantemente inserirsi nel tessuto nazionale ed oltre, distinguendosi nei settori più disparati grazie a quell’apertura mentale e a quella poliedricità di fondo, a quello spirito di intraprendenza a cui tale tipo di scuola sa educare. Coniugare gli studi classici con la recente ricerca di rinnovamento tipica di una realtà costantemente in fieri, costituisce l’obiettivo di questo Liceo, a tutt’oggi fiore all’occhiello di un paese per certi versi complesso e contraddittorio, che ha bisogno di sapere che esiste, ed è più vitale che mai, un monumentum aere perennius, pronto a confrontarsi con i bisogni reali di una utenza a buon diritto esigente.

Liceo Artistico

Il Liceo Artistico Statale “Sacro Cuore” rappresenta il punto di riferimento territoriale, non solo educativo, nel campo della cultura del Bello e dell’Arte. Una Scuola aperta al territorio ed alle istituzioni di vario genere, che hanno potuto avvalersi della ricchezza artistica, del talento e della creatività dei nostri giovani, formatisi nei diversi laboratori tematici, sotto la vigile guida e la sapiente preparazione dei docenti.

Liceo Scientifico

Nell’anno 1991 viene fondato il Liceo Scientifico di Stornarella grazie all’impegno del Preside Mario Astolfi, del Provveditore agli Studi di Foggia dr. Felice Grassi, dell’allora sottosegretario alla P. I. On. S. Melillo e di quanti altri si sono prodigati per ottenere il decreto istitutivo di questo Liceo Scientifico. Questa istituzione è stata in grado di mandare in frantumi il campanilismo tra Stornara, Orta Nova e Stornarella (il bacino d’utenza) e di porre le basi per la scoperta di un’unità socio-culturale locale.